Riferito a tutti i Ristoranti di Parma e provincia, verranno raggruppati per comune.

Questo meccanismo si chiama “acquisto collettivo” o “consorzio di acquisto”

  • più realtà si uniscono → aumentano i volumi di consumo → diventano un cliente molto appetibile per i fornitori di energia;

  • con un contratto unico o comunque centralizzato → il prezzo a kWh scende rispetto ai singoli contratti aziendali;

  • si possono negoziare condizioni migliori (prezzi bloccati, meno oneri aggiuntivi, servizi inclusi).

Cosa serve per farlo concretamente:

  1. Raccolta adesioni: aziende, ristoranti, alberghi ecc. devono confermare l’interesse e fornire i dati sui propri consumi di energia.

  2. Analisi dei consumi: servono le bollette degli ultimi 12 mesi di tutti i partecipanti, per avere un quadro preciso dei volumi.

  3. Gara tra fornitori: con i dati aggregati, si può indire una “gara” o una richiesta di offerta ai fornitori di energia (Enel, Hera, Iren, A2A, ecc.).

  4. Negoziazione centralizzata: il sistema .it diventa il soggetto referente unico che contratta con il fornitore.

  5. Contratto quadro o convenzione: ogni azienda aderente sottoscrive poi un contratto individuale alle stesse condizioni concordate, oppure viene creato un contratto collettivo.

Vantaggi attesi:

  • Risparmi sulla bolletta (generalmente 10–20%, a volte anche di più a seconda del volume aggregato).

  • Maggiore potere contrattuale.

  • Riduzione della complessità amministrativa.

  • Possibile aggiunta di servizi (energia verde, monitoraggio consumi, assistenza).

  • Modello operativo – Gruppo di acquisto energia Parma e provincia

    1. Finalità

    Creare un gruppo di acquisto collettivo per aziende, ristoranti, alberghi e altre attività della provincia di Parma, al fine di:

    • ottenere tariffe più vantaggiose sull’energia elettrica;

    • semplificare la gestione contrattuale;

    • promuovere un consumo energetico efficiente e sostenibile.


    2. Soggetti coinvolti

    • Promotore: il sistema .it (coordinamento e rappresentanza).

    • Aziende aderenti: ristoranti, alberghi, imprese e attività commerciali della provincia.

    • Fornitore selezionato: società di vendita energia individuata tramite gara o trattativa collettiva.


    3. Adesione

    • Ogni azienda interessata compila un modulo di adesione ( in fondo alla pagina )

      • dati anagrafici e partita IVA;

      • POD e potenza impegnata;

      • consumi annui (ultime 12 bollette);

    • L’adesione non comporta costi iniziali ma impegna l’azienda a valutare l’offerta collettiva.


    4. Raccolta dati e analisi

    • Il promotore raccoglie le bollette degli aderenti.

    • Viene elaborato un profilo di consumo aggregato (kWh totali, fasce orarie, tipologia utenze).

    • Questi dati, anonimizzati e aggregati, vengono usati per richiedere le offerte ai fornitori.


    5. Selezione del fornitore

    • Il promotore avvia una gara tra fornitori di energia.

    • I criteri di selezione saranno:

      • prezzo €/kWh e costi fissi;

      • stabilità delle tariffe (blocco 12-24 mesi);

      • energia rinnovabile certificata (opzionale);

      • servizi accessori (assistenza, report consumi, gestione online).

    • La migliore offerta viene condivisa con tutti gli aderenti.


    6. Contrattualizzazione

    • Ogni azienda sottoscrive un contratto individuale con il fornitore selezionato, alle stesse condizioni economiche negoziate.

    • In alternativa, si può valutare un contratto quadro collettivo, con il promotore come referente unico.


    7. Ruolo del promotore (sistema .it)

    • Coordinare adesioni e raccolta dati.

    • Avviare la gara tra fornitori.


    8. Vantaggi per gli aderenti

    • Prezzi competitivi rispetto ai contratti individuali.

    • Nessun costo iniziale di adesione.

    • Maggiore trasparenza e potere contrattuale.

    • Possibilità di accesso a tariffe “green” a costi ridotti.

Compilazione dati Luce

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

Compila i seguenti dati da noi richiesti

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido